Vacanze a sei zampe: come gestire la paura dei mezzi di trasporto! – KikkaLab
Vacanze a sei zampe: come gestire la paura dei mezzi di trasporto!

Vacanze a sei zampe: come gestire la paura dei mezzi di trasporto!

Vacanze in vista ma il tuo cane ha paura della macchina?

Ecco tutto quello che devi sapere per assicurarti relax e divertimento per entrambi.

Se il nostro cane è a disagio quando lo portiamo in auto, o nei mezzi pubblici come treno, traghetto o aereo, gli spostamenti per vacanze o necessità diventano un problema.

In questo articolo parleremo di come aiutare il nostro cane a gestire serenamente queste paure.

Non portare con noi il nostro 4 zampe priva sia noi che lui di esperienze positive da condividere, fondamentali per vivere una relazione completa e felice per entrambi.

Cos'è e come si riconosce la paura del cane per l'auto?

Il mal d’auto (e dei mezzi in generale) o cinetosi è causata da un movimento irregolare non familiare che disturba le vie sensoriali deputate al controllo dell’equilibrio. Si ha una discordanza fra le informazioni che giungono dai sistemi vestibolare, visivo e posturale: le spiacevoli sensazioni sono causate dalla “confusione” che il cervello fa tra movimento reale e movimento percepito.

I segni caratteristici del mal d’auto nel cane sono: agitazione, senso di inquietudine, affanno, salivazione eccessiva, ripetute deglutizioni, eruttazione, leccamento delle labbra e molto spesso vomito.

Come aiutare il cane a gestire il mal d'auto?

I nostri Sos cookies attivati per la Paura sono un valido ed efficace sostegno al disagio che il cane prova!

I Fiori di Bach contenuti nei nostri cookies, sono una miscela appositamente studiata per aiutare il cane a superare, in modo naturale, il terrore, la paura e l’ansia che manifesta.

Esistono anche alcuni accorgimenti utili per prevenire o alleviare il fastidio nel cane.

  • Abituate il cane ai viaggi in auto iniziando con brevi tragitti e aumentando gradualmente la durata del viaggio.
  • Si dovrebbe cominciare il prima possibile ad avvicinare il cucciolo all’auto: va fatto giocare in macchina, prima di cominciare a fare viaggi, con l’auto ferma all’inizio , facendogli annusare ciò che vuole.

    Successivamente effettuare brevissimi tragitti e allungarli gradualmente, solo se si vede che il cane non soffre.
    Si può portare in auto un suo gioco o la sua coperta per rendergli l’ambiente più familiare, gratificarlo con carezze e parole a
    ffettuose quando, durante il viaggio, rimane tranquillo.

A cosa può essere dovuta la paura del cane per l'auto?

A volte la paura dell’auto sopraggiunge perché viene portato con il mezzo solo per andare dal Veterinario o dal toelettatore.

Può essere opportuno allora, iniziare una sorta di “decondizionamento”,ovvero creare un’associazione piacevole all’uscita con l’auto.

Si può iniziare con brevi tragitti in macchina che conducano a una meta che piaccia al cane (un parco, la campagna, un’area cani che predilige), facendo seguire man mano tragitti sempre più lunghi e complessi, gradatamente grazie anche ai Fiori di Bach scorderà la paura iniziale e abbinerà l’auto a qualcosa di piacevole.

Scopri i nostri Biscotti bio per la paura!