Perché i nostri biscotti per cani sono senza glutine?
Biscotti per cani: perché senza glutine?
Come mai vengono prodotti alimenti senza glutine per i cani? Possono essere celiaci i nostri amici a quattro zampe? In questo articolo spieghiamo nel dettaglio perché è preferibile far seguire al proprio cane una dieta gluten free.
Scopri i nostri rimedi bio neutri senza glutine!
Ecco perché i cani dovrebbero limitare l'assunzione di glutine:
Nel corso degli anni i nostri amici a quattro zampe si sono adattati ad una alimentazione che non rientra nel loro DNA, più precisamente il loro organismo non è stato progettato per assimilare il glutine.
I nostri amici a 4 zampe, sono sprovvisti dell’amilisi, un enzima che noi umani abbiamo nella saliva e che ci permette di digerire i cereali e di conseguenza il glutine.
Sicuramente in natura il glutine non esiste nell’alimentazione del cane e del gatto, l’assunzione costante e protratta nel tempo, porta ad un’alterazione della parete intestinale che a secondo della sensibilità individuale si assottiglia o si ispessisce, creando nel tempo i presupposti che danno il via alle malattie autoimmuni.
Non si tratta quindi di “moda del momento” o di “eccessiva attenzione” nei confronti del proprio cane, il proporre un alimento senza glutine è in realtà la scelta etologica più corretta da dare al proprio 4 zampe!
Ecco perché noi di Kikkalab produciamo nel nostro laboratorio artigianale SOLO senza glutine, con materie prime Bio certificate e ad uso umano. Essicchiamo le carote Biologiche manualmente a freddo, per mantenere inalterati i valori nutrizionali. Non usiamo conservanti o OGM ed usiamo l’acqua Flaska, appositamente programmata sulla vibrazione del cane, questo per garantire solo il meglio ai nostri 4 zampe.