Paura del veterinario? 3 consigli indispensabili! – KikkaLab
Paura del veterinario? 3 consigli indispensabili!

Paura del veterinario? 3 consigli indispensabili!

3 consigli per aiutare il tuo cane ad affrontare la paura del veterinario!

La paura del veterinario è una delle problematiche più diffuse tra i cani. Questo avviene perché spesso si sottovalutano le attenzioni da prestare al proprio cane quando lo si accompagna alle visite. In questo articolo ti daremo tre preziosi consigli per aiutarlo ad affrontare più serenamente gli appuntamenti dal veterinario!

Scopri i nostri integratori bio attivati con i fiori di Bach per la paura

Come mai i cani hanno paura del veterinario?

Molti animali domestici provano stress e tensione prima e durante le visite dal veterinario. Questo solitamente è dovuto al fatto che si sottovaluta quanto possa essere traumatica per l’animale l’esperienza in un ambiente nuovo nel quale devono affrontare lo stress di essere toccati da uno sconosciuto. Inoltre, la maggior parte delle volte in cui l’animale va dal veterinario è perché sta male o deve sottoporsi a trattamenti fastidiosi.
Scopriamo come aiutarli ad affrontare meglio questa esperienza.

1. Abitua il cane a lasciarsi ispezionare

Uno degli aspetti che crea maggior stress all'animale è il fatto di non essere abituato a lasciarsi toccare le orecchie, le zampe, i denti, la coda eccetera e ritrovarsi con uno sconosciuto che lo fa in un contesto tutt'altro che familiare.

Abitualo quindi a un'ispezione quotidiana accompagnata da carezze e un premietto finale per rendere la visita un gioco divertente e un'attività a cui è abituato. Tieni in considerazione, in base al livello di nervosismo che prova il cane, di abituarlo gradualmente avendo come obiettivo quello di fare la visita di routine mettendo il cane sul tavolo e controllandogli più parti possibili.

Il premietto ideale? I nostri integratori bio attivati con i fiori di Bach per la paura

2. Portalo alla visita rilassato

Un altro aspetto che alimenta la paura del veterinario nei cani è il fatto che tra il viaggio in macchina e l'attesa in sala con altri animali nervosi, rimangono impressi nella sua memoria solo aspetti negativi.

Per questo motivo suggeriamo di far precedere le visite dal veterinario da una bella passeggiata e dei giochi per assicurarsi che il cane si diverta, si sfoghi e arrivi in clinica più rilassato.

Questo aspetto è fondamentale per affrontare la paura del veterinario ma anche dei trasporti; perché permette di associare entrambe le cose a un'attività che gli piace.

Scopri i nostri integratori bio attivati con i fiori di Bach per la paura

3. Trasmettigli calma e aiutalo ad avere il controllo

Purtroppo le cause di stress che portano il cane ad avere paura del veterinario non dipendono solamente da noi. Un aspetto molto influente è il tempo passato in sala d'attesa.

In quella situazione è consigliato mettere il trasportino nel posto più alto e sicuro possibile (tenerlo sulle gambe se si è seduti o posarlo su una sedia stabile è la soluzione migliore). Se il cane è libero, si consiglia di tenerlo in grembo e soprattutto sempre al guinzaglio.

Avere una visuale dall'alto permette al cane di avere la situazione più sotto controllo. Inoltre in sala d'attesa ci sono altri animali che possono essere nervosi e il guinzaglio, accompagnato da una distanza di sicurezza, limita possibili litigi tra di loro.

Scopri i nostri integratori bio attivati con i fiori di Bach per la paura